Cinema Maestoso

Riccardo Morandi progettò e realizzò negli anni della crescita urbanistica del secondo dopoguerra un edificio polifunzionale, che ospita negozi, magazzini, case e un imponente cinema. Oggi il cinema è in totale abbandono e cosi le strutture commerciali, sembra in attesa di futuri sviluppi residenziali o commerciali, rischiando di modificare una struttura architettonica certamente di interesse storico, oltreché la vita stessa del quartiere. Una grave ferita nel quartiere, che oggi non è più servito da un cinema.

Il Cinema e l’intera struttura è stato oggetto fino ad oggi di molte battaglie di cittadini per impedirne le modifiche di uso ed anche per tutelare l’opera architettonica di un maestro come Morandi.Ormai da anni l intera struttura è in attesa di una pericolosa trasformazione.

“In un quartiere densamente abitato, caratterizzato da un’intensa espansione, l’edificio determina una piazza, un importante vuoto urbano nel quartiere saturo di tessuto. La polifunzionalità dell’edificio è chiaramente evidenziata da elementi articolati tra loro indipendenti e distinguibili. Il blocco di residenze, rigorosamente seriale e compatto nella zona superiore, si sovrappone al cinema che, attraverso le grandi finestre e le scale portate in facciata, ne denuncia la funzione pubblica.

Al piano interrato sono presenti magazzini e locali di servizio. La facciata è quindi caratterizzata da un’ampia vetrata a cui si sovrappone la zona residenziale, una massa decentrata che sbilancia asimmetricamente la facciata. La finestra centrale che si affaccia sull’ingresso svela ed evidenzia la struttura come elemento principale e caratterizzante fortemente la qualità estetica dell’edificio. La soluzione strutturale scelta per la realizzazione delle fondazioni, per la copertura dell’androne, della galleria e del telaio dell’isolato residenziale, è stata la tecnica della precompressione del cemento armato. La struttura dell’originario cinema teatro, attualmente riadattato a multisala, era costituita da sei grandi portali lamellari precompressi e rastremati che, dall’ingresso al boccascena, delimitavano longitudinalmente il grande salone mentre sorreggevano il blocco delle residenze sovrastanti. La finestra centrale che si affaccia sull’ingresso svela ed evidenzia la struttura come elemento principale e caratterizzante fortemente la qualità estetica dell’edificio. La soluzione strutturale scelta per la realizzazione delle fondazioni, per la copertura dell’androne, della galleria e del telaio dell’isolato residenziale, è stata la tecnica della precompressione del cemento armato. La struttura dell’originario cinema teatro, attualmente riadattato a multisala, era costituita da sei grandi portali lamellari precompressi e rastremati che, dall’ingresso al boccascena, delimitavano longitudinalmente il grande salone mentre sorreggevano il blocco delle residenze sovrastanti. La finestra centrale che si affaccia sull’ingresso svela ed evidenzia la struttura come elemento principale e caratterizzante fortemente la qualità estetica dell’edificio. La soluzione strutturale scelta per la realizzazione delle fondazioni, per la copertura dell’androne, della galleria e del telaio dell’isolato residenziale, è stata la tecnica della precompressione del cemento armato.

La struttura dell’originario cinema teatro, attualmente riadattato a multisala, era costituita da sei grandi portali lamellari precompressi e rastremati che, dall’ingresso al boccascena, delimitavano longitudinalmente il grande salone mentre sorreggevano il blocco delle residenze sovrastanti. era la tecnica della precompressione del cemento armato”. La struttura dell’originario cinema teatro, attualmente riadattato a multisala, era costituita da sei grandi portali lamellari precompressi e rastremati che, dall’ingresso al boccascena, delimitavano longitudinalmente il grande salone mentre sorreggevano il blocco delle residenze sovrastanti. era la tecnica della precompressione del cemento armato. La struttura dell’originario cinema teatro, attualmente riadattato a multisala, era costituita da sei grandi portali lamellari precompressi e rastremati che, dall’ingresso al boccascena, delimitavano longitudinalmente il grande salone mentre sorreggevano il blocco delle residenze sovrastanti.
(fonte https://architectuul.com/architecture/cinema-maestoso)
Il lavoro di Morandi definisce, insieme a quello di altri maestri come Nervi, Luccichenti e Moretti, una vera e propria linea di ricerca sulla forma della struttura come protagonista della forma dell’architettura, e si è concretizzata proprio nel quartiere Appio latino.

 

 

Il territorio dell’Ecomuseo della Via Latina è caratterizzato da un’urbanizzazione intensa già a partire dall’inizio del secolo scorso. Testimonianze del passato industriale, architetture moderne e contemporanee sono presenti in numerosi quartieri del VII Municipio. L’evoluzione del paesaggio, da rurale a metropolitano, è intimamente connessa agli eventi storici più recenti, di cui i quartieri conservano memorie materiali e immateriali che restituiscono una grandissima ricchezza di immagini e significati.

Ultime  News Pubblicate

Valle della Caffarella

Valle della Caffarella

VALLE DELLA CAFFARELLA   La valle della Caffarella si trova nel quartiere Appio Latino, subito fuori dalle Mura Aureliane, in continuità funzionale e visiva con l’area Centrale dei Fori e costituisce l’ingresso pubblico al Parco dell’Appia Antica in cui è...

Porta Furba

Porta Furba

L’arco di Porta Furba è il maggiore arco degli acquedotti fatti costruire da Papa Sisto V (Felice Peretti) ed è datato 1585. Sotto le sue volte scorre la Via Tuscolana, importante strada di comunicazione che collegava Roma alla campagna collegando l’area di Tor...

Gli Acquedotti

Gli Acquedotti

Autorevoli esperti hanno recentemente dichiarato che gli acquedotti romani sarebbero secondi, come importanza monumentale, solo al Colosseo. Nell’area di Tor Fiscale si trovano i resti di 6 acquedotti di epoca romana oltre all’acquedotto Felice di età rinascimentale...

Torre del Fiscale

Torre del Fiscale

In base alla tecnica costruttiva, la torre dovrebbe risalire al XIII secolo. In questo senso, i dati architettonici sono coerenti con le fonti archivistiche; infatti, il primo ricordo della torre cade nell’anno 1277, quando Riccardo Annibaldi cedette a Giovanni del...

Parco delle Tombe Latine

Parco delle Tombe Latine

Al III miglio della via Latina, tra il 1857 e il 1858 ad opera di un cittadino appassionato di archeologia, Lorenzo Fortunati, si riportano alla luce i resti archeologici di un tratto considerevole di questa strada, i sepolcri con le splendide decorazioni e i resti...